La proposta in mappa per le classi del Liceo

La mancanza di post non è conseguenza di una dissaffezione al lavoro didattico e alla creatività. Non so come mai (l’età che avanza o gli impegni stringenti e numerosi?) ma non riesco ad aggiornare con costanza il blog come vorrei. Oggi, stranamente ma non tanto (domani le classi sono coinvolte in un’attività che le coinvolgerà durante le mie ore), mi sono trovata un po’ di tempo e ho pensato di inserire la mappa del lavoro che sto facendo nelle classi del liceo. 

IV Liceo SU  
V Liceo SU

Tempo che divora o tempo che vola?

La parola tempo viene probabilmente da una radice che indicava «tagliare», così come per analogia alcune misure di tempo vengono dal verbo latino «secare» (tagliare): secondo e secolo. Coerentemente le lancette (diminutivo di lancia) cominciarono a tagliare il silenzio per ricordarci che moriremo.
Nella Genesi le lancette non erano però così cruente: «Dio disse: “Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra”. Dio fece la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. E Dio vide che era cosa buona». 
Nella cultura giudaico-cristiana lo scorrere del tempo è perciò il regolare trascorrere della luce sulle cose, non la violenta lotta del mito greco. In quest’ottica il tempo/luce potrebbe forse riconciliarci con l’incalzante tic tac delle lancette: se ogni rintocco sprigionasse luce, il tempo ci sarebbe meno nemico. La frattura tra luce e tempo è una ferita aperta nel corpo dell’uomo di oggi. Il consumismo frantuma l’esperienza del tempo come alternanza del giorno e della notte: le luci artificiali divorano il sonno. I primi a pagarne le conseguenze sono i ragazzi (da quando esistono gli smartphone, dormono in media un’ora in meno con conseguenze negative sulla loro salute psicofisica). 
Il sonno è vita, non un carica-batterie, né, ancora peggio, una malattia, a cui presto la chimica risponderà diminuendone le ore, per averne di più per «fare» e «consumare». Dopare il tempo è un’illusione tossica. 

Ogni volta che l’uomo si allontana dal ticchettare di luce e buio, Cronos torna a divorare i suoi figli. Espressioni come «ottimizzare» ci illudono di esser noi a misurare il tempo e non lui a misurare noi, così ci abbandoniamo all’umanissimo miraggio di «guadagnarlo» accelerando o aumentando le attività. Definire il tempo in termini di «denaro», «spreco», «perdita» tradisce il fatto che oggi pensiamo di fermarlo con la «produzione». In realtà ciò che è sprecato e perso è l’io: chi sa chi è e che senso ha la sua vita, trova il suo tempo, anche se ne sperimenta la scarsezza. Non sente la necessità di doverlo aumentare e accelerare, ma lo accoglie grazie all’esperienza della «durata». 
Viviamo in modo frenetico non perché ci manca tempo, ma perché ci manca senso: i clacson suonano allo scattare del verde, il passo veloce aggredisce la strada, come se da quei secondi dipendesse la salvezza. 
L’unico modo per non essere «tagliati» dalle lancette è sostare, che non è in-trattenersi, passare il tempo, ma in-dugiare, fare esperienza della durata: abitare il tempo. 
«Abitare» è la forma frequentativa del latino «habere» (avere): chi abita «continua ad avere», è padrone, non servo. Non ha tempo chi non lo abita. Ma come si può indugiare in un mondo frenetico? 
Il tempo acquisisce valore, non in base a ciò che facciamo, ma se siamo interiormente «servi» o «liberi» nel fare le cose. Per me preparare e offrire una lezione su Dante diventa tempo libero: faccio esperienza della durata, quelle ore aprono il tempo, lo vincono perché sono vive e piene di senso. L’«istante» diventa «stare in», indugiare e soggiornare, luminosa durata, e non ripetizione da cui fuggire. Qualsiasi cosa facciamo richiede tempo, e quel tempo è libero o servo in base al senso che gli diamo. 
Il tempo lo si vince «contemplando», cioè quando si ripara la separazione di corpo e spirito. L’azione senza contemplazione diventa schiavitù: non occupa, pre-occupa. Con-templare ha la stessa radice di tempo: significava osservare un ritaglio di cielo, da cui la parola «tempio» (recinto sacro). Se il tempo non è un limite che apre sull’infinito, ci dilania: la trasformazione della domenica, da giorno di relazioni a giorno di acquisti, è una vera e propria vivi-sezione. 
Luce e buio sono lancette per amare. Si guadagna tempo solo amando, perché amare rende il tempo «durata». Accade quando il (ri-)taglio di tempo che ci è assegnato, decidiamo «liberamente» di impegnarlo per qualcosa o qualcuno che ci fa uscire fuori da noi stessi (il tempo libero è quello «liberato per» non semplicemente «da»). 
Solo quando ci diamo anima e corpo, lo scorrere del tempo rallenta, anche se siamo impegnatissimi, perché a segnarlo non è il passo misurabile dagli orologi: il susseguirsi orizzontale dei secondi. L’amore apre la dimensione verticale del tempo, non misurabile, perché è durata: un secondo si dilata e diventa un secolo. Verticale è il tempo dell’artista impegnato nell’opera, verticale è il tempo della madre in attesa, verticale è il tempo delle relazioni vere, verticale è il tempo della preghiera, verticale è il tempo del lavoro appassionato, verticale è il tempo delle foglie più belle prima di cadere, verticale è il tempo delle carezze, verticale è il tempo del perdono, verticale è il tempo dato a un figlio o a un alunno anziché al cellulare…
Il tempo verticale non divora, ma vola: indugiando se ne perde il senso dello scorrere proprio perché se ne vive profondamente il senso dello scorrere, anima e corpo uniti. Diventa nostro, non ci può essere più strappato. 
Il tempo c’è, siamo noi a scegliere per chi è. Il tempo è taglio che, per chi sa abitarlo, diventa tempio, invece resta tomba, pancia di Cronos, per chi lo subisce. Se diamo tempo, cioè senso, al tempo, ci stupiremo di quanta luce può sprigionare ogni ora, il tic tac segnerà il ritmo di ciò che dà vita non di ciò che la toglie, come accade alla scrittrice nel suo studio, perché il tempo, per chi lo abita, cioè per chi ama, non passa: dura.

Liberamente tratto da Alessandro D’Avenia nella Rubrica “Letti da rifare” del Corriere della sera del 3 dicembre 2018 (testo integrale cliccando qui)

Santa Teresina di Lisieux

Ieri, mentre andavo ad una riunione a scuola, durante il viaggio in auto, sintonizzata su radio1 mi capita (ma credo che mai nulla capiti per caso) di sentire un bel racconto su Teresina di Lisieux, conosciuta anche come Santa Teresa del Bambin Gesù. Devo dire che ho apprezzato la delicatezza con cui è stata raccontata la sua storia nella trasmissione “Jack Folla, un dj nel braccio della morte”. Mentre ascoltavo pensavo che avrei voluto condividere questo momento con i ragazzi del Liceo, tanto quelli di seconda, con i quali stiamo parlando dell’amore cristiano e con quelli del terzo, a cui sto proponendo un percorso sull’essere giovani.


 
Cliccando qui, si aprirà la pagina di Cathopedia dedicata a questa piccola-grande santa.

 

Per cominciare

Ispirata dal libro di S. Rossi, Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell’empatia, Pearson 2020, ho pensato di introdurre il nuovo anno scolastico proponendo, attraverso un’immagine ed una storia, alcune parole su cui riflettere. Queste parole faranno da cornice ai percorsi che verranno costruiti per le diverse classi.

“Fare scuola” non è, parafrasando Plutarco, riempire le teste, ma accendere fuochi. Impresa ardua, che non riguarda solo il docente, ma anche l’alunno, perché per appassionarsi non basta un bravo trascinatore, ma è necessaria anche la disponibilità ad aprirsi alla passione. La noia, di cui a volte siamo vittime, è frutto di una rinuncia a ricercare dentro (soprattutto) e fuori di noi quel qualcosa che può “accenderci”. La rinuncia molte volte, se non sempre, è conseguenza della paura di rimanere delusi, di soffrire, di “faticare”. E invece c’è bisogno di scuotersi, di accettare le pro-vocazioni, di incominciare a incamminarsi per una “strada” (la proposta dell’insegnante) di cui può non essere chiara la meta. 
Vorrei dire ai ragazzi proprio questo: 
può valer la pena fidarsi del prof, perché la sua passione può aprirvi la possibilità di comprendere la vostra passione. Ma se chiudete la porta non c’è possibilità di entrare 😥.
 
La prima immagine è collegata alla parola Resilienza.
 
 
Quest’altra immagine l’ho collegata alla parola Diversità.
 
 
La parola Deumanizzazione è introdotta da questa.
 
 
Per Senso di comunità proporrò invece questa.
 
 
La riflessione sull’amore per il sapere è a partire da questa immagine.
 
 
Ogni classe avrà la sua immagine con la sua parola, anche se, pensando al particolare momento che stanno vivendo, a tutte le classi prime proporrò la parola Resilienza. 
All’immagine segue, dopo un primo scambio di idee, un aforisma ed una serie di domande per la riflessione. Ho pensato, seguendo lo stile del testo di cui vi parlavo, di aggiungere una breve storia e di lasciare poi gli alunni liberi di esprimere le conclusioni a cui sono arrivati nella modalità che preferiscono. 
 
 
 
 

 


 

 


 

Il mio saluto ai ragazzi del Liceo

Vi offro, come mia abitudine alla fine di ogni anno scolastico, un frase che vuole essere una raccomandazione, ma anche un augurio per i vostri giorni di spensieratezza estiva.

  Progetto creato con PosterMyWall 

Vi lascio anche queste frasi: 

Ci vorrebbe più rispetto
Ci vorrebbe più attenzione
Se si parla della vita 
Se parliamo di persone 
Siamo il silenzio che resta dopo le parole 
Siamo la voce che può arrivare dove vuole 
Siamo il confine della nostra libertà 
Siamo noi l’umanità 
Siamo il diritto di cambiare tutto e di ricominciare. 
Ricominciare. 

E anche se a volte vi sembra che la vita vi deluda, sappiate che potete essere capaci di sopportare il peso del coraggio.
Ma questo richiede che non pensiate in maniera disattenta.
PS: come vedete, la prof sempre quello ha in testa 🤣.

L’uomo raccontato dalla religione

Nel giorno in cui, oggi, è promossa una preghiera globale per chiedere a Dio “preghiere e suppliche” per porre fine alla pandemia di COVID-19, posto il percorso di apprendimento pensato per il primo liceo Scienze Umane. Con l’obiettivo di mantenere il dialogo educativo a distanza, soprattutto per le volte che non ci vedevamo in meet,ho preparato per i ragazzi un wakelet e altro materiale che inserisco qui. Per il wakelet cliccare sulla prima immagine. 


Aggiungo altre immagini che aiutano a ricostruire il percorso.